Cosa è un debug? È un processo di identificazione e risoluzione di errori o bug all’interno di un programma o di un’applicazione software. Consiste nell’analisi del codice sorgente e dell’ambiente di esecuzione al fine di individuare eventuali problemi e correggerli.

Esistono diversi strumenti software, come ad esempio Visual Studio, che permettono di realizzare il debug in modo semplice e veloce. Questi strumenti consentono di eseguire il codice passo dopo passo, visualizzando il contenuto delle variabili, gli stati degli oggetti e i messaggi di errore, per individuare rapidamente e correggere gli eventuali problemi. In questo modo, il processo di debug diventa più efficiente ed efficace, consentendo di risparmiare tempo e di migliorare la qualità del software analizzato.

Cosa è un debug e a cosa serve

Abbiamo quindi visto che il debug è un processo di analisi e risoluzione di problemi all’interno del codice di un’applicazione software. In particolare, è necessario quando si incontrano comportamenti anomali nelle applicazioni, come crash, errori di sistema o risultati non corretti. Il processo di debug permette di individuare e correggere questi problemi, migliorando la qualità e la stabilità del software.

Il processo di debug prevede l’analisi del codice sorgente dell’applicazione e dell’ambiente di esecuzione in cui questa è eseguita. In particolare, il debugger deve essere in grado di eseguire il codice passo dopo passo, interrompendo l’esecuzione in punti specifici per analizzare lo stato delle variabili, degli oggetti e delle risorse di sistema. In questo modo, può individuare eventuali problemi e correggerli.

Il debug è un’attività che può essere svolta da programmatori o sviluppatori software, esperti in linguaggi di programmazione e nel funzionamento delle applicazioni. Per svolgere il debug, è necessario utilizzare strumenti software specifici, come ad esempio Visual Studio. Questo ambiente di sviluppo integrato consente di realizzare il debug in modo efficiente ed efficace, fornendo una serie di funzionalità avanzate per l’analisi del codice.

In particolare, Visual Studio consente di eseguire il codice passo dopo passo, visualizzando lo stato delle variabili e degli oggetti in tempo reale. Con questo programma è possibile impostare dei breakpoint, ovvero dei punti di interruzione nell’esecuzione del codice, al fine di analizzare lo stato delle variabili e degli oggetti in punti specifici dell’applicazione. Infine, Visual Studio fornisce una serie di strumenti avanzati per l’analisi del codice, come ad esempio la ricerca di errori di sintassi o la valutazione delle performance dell’applicazione.

Cosa è un debug

Debugging: strumento per individuare gli errori nei software

Il debugging è un processo critico per assicurare la qualità del software e garantire che funzioni in modo corretto. Questa attività si concentra sull’individuazione degli errori, ovvero quei problemi che causano il malfunzionamento del software. Questi errori possono manifestarsi in vari modi, come ad esempio crash, messaggi di errore o comportamenti imprevisti. Il debugging consente di individuare questi errori e di correggerli, migliorando la qualità e la stabilità del software.

Il debugging è una pratica essenziale per tutti i programmatori e sviluppatori software. Per svolgere questa attività in modo efficace, è necessario possedere una buona comprensione dei linguaggi di programmazione e delle tecniche di debugging. Per riuscire al meglio in questa attività fondamentale è importante utilizzare gli strumenti software appropriati, come Visual Studio, così da garantire che il software funzioni in modo corretto e che soddisfi le esigenze degli utenti.

Debug con Visual Studio: quando, come e perché

Visual Studio è un ambiente di sviluppo integrato (IDE) che fornisce una vasta gamma di strumenti e funzionalità per sviluppatori di software. Tra questi strumenti, il debugger di Visual Studio è uno dei più importanti, in quanto consente di individuare e risolvere gli errori nel codice sorgente. Il debugger di Visual Studio può essere utilizzato per una vasta gamma di scenari di debugging, come ad esempio il debugging di applicazioni desktop, web e mobile.

Per utilizzare il debugger di Visual Studio, è necessario impostare i punti di interruzione nel codice sorgente, che indicano il punto in cui l’esecuzione del codice deve essere interrotta. Una volta impostati i punti di interruzione, è possibile avviare l’esecuzione del codice in modalità debug, che consentirà di analizzare lo stato delle variabili e degli oggetti in tempo reale. Il debugger di Visual Studio consente di eseguire il codice passo dopo passo, analizzando l’effetto di ogni istruzione sullo stato dell’applicazione.

Il debugging con Visual Studio è una pratica essenziale per tutti i programmatori e sviluppatori di software. Questa attività consente di individuare e correggere gli errori nel codice sorgente, migliorando la qualità e la stabilità del software. Permette, inoltre, di accelerare il processo di sviluppo, in quanto consente di individuare gli errori in modo preciso e tempestivo. Si tratta, quindi, di uno strumento indispensabile per tutti i programmatori che desiderano sviluppare software di alta qualità e funzionale.


Buongiorno cari lettori, oggi vi andremo a parlare di come matematicamente le reti avranno dei rallentamenti strutturali.

Proprio come le reti autostradali possono soffrire di ingorghi di traffico, così anche le reti di computer possono essere soggette a congestione. Ora un nuovo studio rileva che molti algoritmi chiave progettati per controllare questi ritardi sulle reti di computer possono rivelarsi profondamente ingiusti, consentendo ad alcuni utenti di monopolizzare tutta la larghezza di banda mentre altri sostanzialmente non ottengono nulla.

I computer e altri dispositivi che inviano dati su Internet li scompongono in pacchetti più piccoli e quindi utilizzano algoritmi speciali per decidere la velocità di invio di questi pacchetti. Questi algoritmi di controllo della congestione mirano a scoprire e sfruttare tutta la capacità di rete disponibile condividendola con altri utenti sulla stessa rete.

Nell’ultimo decennio, i ricercatori hanno sviluppato diversi algoritmi di controllo della congestione che cercano di raggiungere velocità elevate di trasmissione dei dati riducendo al minimo i ritardi derivanti dai dati in attesa nelle code nella rete. Alcuni di questi, come l’ algoritmo BBR di Google , sono ora ampiamente utilizzati da molti siti Web e applicazioni.

Tuttavia, sebbene negli ultimi 40 anni siano stati proposti centinaia di algoritmi di controllo della congestione, “non esiste un chiaro algoritmo utilizzabile ovunque e che abbia lo stesso rendimento”, afferma l’autore principale dello studio Venkat Arun , uno scienziato informatico del MIT.

Inaspettatamente, Arun e i suoi colleghi hanno scoperto che molti algoritmi di controllo della congestione potrebbero non funzionare sempre in maniera corretta. Il loro nuovo studio rileva che, data la complessità del mondo reale dei percorsi di rete, ci sarà sempre uno scenario in cui il problema non può essere evitato, in cui almeno un mittente su una rete non riceve quasi nessuna larghezza di banda rispetto altri utenti.

Il computer di un utente non sa quanto velocemente inviare i pacchetti di dati perché non conosce la rete, ad esempio quanti altri mittenti ci sono o la qualità della connessione. L’invio di pacchetti troppo lento fa un uso troppo scarso della larghezza di banda disponibile. Tuttavia, l’invio di pacchetti troppo rapidamente può sovraccaricare una rete, provocando la perdita dei pacchetti.

Gli algoritmi di controllo della congestione si basano sulle perdite di pacchetti e sui ritardi come dettagli per dedurre la congestione e decidere la velocità di invio dei dati. Tuttavia, i pacchetti possono andare persi e ritardati per motivi diversi dalla congestione della rete. Ad esempio, i dati possono essere trattenuti e quindi rilasciati in una raffica con altri pacchetti, oppure il riconoscimento da parte di un destinatario di aver ricevuto pacchetti potrebbe subire un ritardo. I ricercatori hanno chiamato “jitter” i ritardi che non derivano dalla congestione della rete.

Nel nuovo studio, i ricercatori hanno analizzato se ogni algoritmo di controllo della congestione di cui erano a conoscenza, così come alcuni nuovi che hanno ideato, potessero evitare di avere degli errori. Gli scienziati sono rimasti sorpresi di scoprire che c’erano sempre scenari con ogni algoritmo in cui alcune persone ottenevano tutta la larghezza di banda e almeno una persona non otteneva praticamente nulla.

I ricercatori hanno scoperto che tutti gli algoritmi di controllo del traffico sulla rete esistenti che cercano di frenare i ritardi sono quelli che chiamano “algoritmi di ritardo” che soffriranno sempre di problemi. Il fatto che questa debolezza in questi algoritmi ampiamente utilizzati sia rimasta sconosciuta per così tanto tempo è probabilmente dovuto al modo in cui i test empirici da soli “potrebbero attribuire scarse prestazioni a una capacità di rete insufficiente piuttosto che a uno scarso processo decisionale algoritmico”, afferma Arun.

Sebbene gli approcci esistenti al controllo della congestione potrebbero non essere in grado di evitare i problemi, l’obiettivo ora è sviluppare una nuova strategia che lo faccia, afferma Arun. “Algoritmi migliori possono consentire prestazioni prevedibili a un costo identico”, afferma.


Buongiorno cari lettori, oggi vi andremo a parlare di SideQuest che ha compiuto di recente 3 anni con ben 2,2 milioni di utenti attivi mensilmente.

SideQuest è un posto dove si possono ottenere app per il tuo Oculus Quest, è un modo completamente sicuro per goderti alcuni contenuti all’avanguardia in VR ed espandere le capacità del tuo visore VR autonomo. Semplificano l’accesso degli utenti a contenuti non ancora disponibili su Oculus Store e come banco di prova per gli sviluppatori per convalidare i loro contenuti e avviare le loro community. SideQuest si impegna a garantire completamente gratuito per utenti e sviluppatori e lo sarà sempre, inoltre si  impegniamo a supportare l’industria della realtà virtuale.

Quest’anno hanno raggiunto la sorprendente cifra di 2,2 milioni di utenti attivi mensili! Questa è una crescita enorme!

La community è sempre stata al centro del processo decisionale di SideQuest, la community VR è formidabile piena di super utenti e appassionati interessati all’avanguardia. Anche la VR sta diventando più mainstream e ciò significa che molti più utenti nuovi alla VR, per fortuna SideQuest ha una buona reputazione per rendere le cose più facili ai neofiti. SideQuest rilascerà presto il più grande aggiornamento di sempre ai propri strumenti e servizi, il che renderà più facile che mai per gli utenti sfruttare il sideload per potenziare i propri dispositivi con l’accesso a mondi completamente nuovi di contenuti!

NUOVA SIDEQUEST

Il meglio di SideQuest deve ancora venire. Nonostante numerosi aggiornamenti siano stati spediti nel corso dell’ultimo anno, negli ultimi mesi il team ha lavorato al suo aggiornamento più grande ed emozionante di sempre! In riconoscimento del 3° compleanno, il team è entusiasta di introdurre nuove funzionalità in SideQuest per semplificare la risoluzione di alcuni dei problemi più comuni con il sideloading. I nuovi strumenti di SideQuest andranno oltre che mai per diagnosticare e risolvere in modo proattivo i problemi che gli utenti spesso devono affrontare.

PORTE DI GIOCO VR

Uno dei tipi di contenuti più interessanti che puoi trovare su SideQuest sono i port di giochi VR di popolari port di giochi open source e shareware come Doom 3, Minecraft, Quake 2 e Return to Castle Wolfenstein. L’unico problema con loro era il processo spesso difficile di trasferimento dei file dopo aver acquistato il gioco su piattaforme come Steam. Questo processo è intimidatorio per alcuni utenti, per fortuna il nuovo SideQuest affronterà questo problema introducendo profili di trasferimento file preimpostati per i port di gioco più diffusi. Se il gioco originale è installato sul computer, i profili di trasferimento consentono agli utenti di installare le porte di gioco con un solo clic di un pulsante! Non sarà mai così facile installare le porte di gioco VR sul tuo visore! Grazie a tutti gli sviluppatori laboriosi che spesso dedicano molto del loro tempo libero per realizzare questi port.

OMAGGI

Per celebrare il loro 3° compleanno, SideQuest ha lanciato un altro grande aggiornamento: omaggi per gli utenti del sito Web SideQuest! Con nuovi omaggi annunciati ogni giorno, gli utenti possono vincere fantastici premi come chiavi di gioco VR, accessori e visori Quest 2! Molti omaggi sono completamente gratuiti, ma puoi anche guadagnare punti per avere più possibilità semplicemente visitando e scaricando giochi regolarmente.

Durante i giorni successivi al compleanno di SideQuest, il 23 maggio, un sacco di omaggi di chiavi, gadget e hardware potranno entrare gratuitamente! I premi includeranno oltre 650 chiavi di gioco per oltre 70 giochi, molti accessori per la realtà virtuale, felpe con cappuccio SideQuest e THIRTY THREE Quest 2 headset, per un valore di quasi $ 20.000 in premi!

Questo è tutto riguardo SideQuest, ad un prossimo articolo.


Buongiorno cari lettori, oggi parleremo dell’Australia che sta introducendo delle nuove leggi riguardo i profili troll sui social.

Il governo australiano è pronto a introdurre alcune delle leggi “anti-troll” più severe al mondo, ma gli esperti affermano che la sua attenzione alla diffamazione non aiuterà a frenare i tassi di bullismo online o odio informatico.
Domenica il primo ministro, Scott Morrison , ha annunciato che il suo governo introdurrà questa settimana in parlamento una legislazione che farà sì che le società di social media rivelino le identità di account di trolling anonimi e offra un percorso per citare in giudizio quelle persone per diffamazione.

Secondo la legislazione, le leggi richiederebbero alle società di social media di raccogliere i dettagli personali degli utenti attuali e nuovi e consentirebbe ai tribunali di accedere all’identità degli utenti per avviare casi di diffamazione. Non è chiaro quali dati personali verrebbero raccolti, ma ci sono indicazioni che includerebbero un numero di telefono, un indirizzo e-mail e il nome di contatto dell’utente. In un’enorme revisione, la legislazione cambierebbe anche chi è responsabile dei post diffamatori, dalle organizzazioni che gestiscono le pagine, come le organizzazioni di notizie, alle stesse società di social media. Domenica Morrison ha dichiarato di voler garantire la coerenza tra le regole del mondo reale e quelle online.

“Le regole che esistono nel mondo reale devono esistere nel mondo digitale e online”, ha affermato. “Il mondo online non dovrebbe essere un selvaggio west, dove bot, bigotti, troll e altri possono aggirarsi anonimamente e ferire le persone e ferire le persone”. “Il governo deve legiferare sull’obbligo di diligenza in modo che il pubblico sia tenuto al sicuro dalla piattaforma. Pubblicano continuamente contenuti eclatanti e non hanno alcuna responsabilità per questo”.

Ha affermato che la Germania, dove le piattaforme aziendali possono essere multate fino a 50 milioni di euro se non eliminano i post contenenti discorsi razzisti, diffamatori o altrimenti illegali entro 24 ore, ha mostrato che i governi potrebbero intraprendere azioni serie. “Le società di media hanno dimostrato per molti decenni che non risolveranno questo problema da sole. Quindi i governi devono legiferare per dividerli, tagliare il loro potere e far rispettare un dovere pubblico di diligenza”.

Secondo la legislazione, le società di social media dovrebbero istituire un processo di reclamo, in cui le persone possono chiedere la rimozione del contenuto se ritengono che sia diffamatorio nei loro confronti. Se il post non viene rimosso, l’utente può richiedere i dati personali della persona che ha pubblicato il contenuto. Se non accettano di rilasciarli, può essere emessa un’ingiunzione del tribunale, costringendo l’azienda a rilasciarli e aprendo una strada al compiacente per citare in giudizio per diffamazione.

La dottoressa Lauren Rosewarne dell’Università di Melbourne ha affermato che la diffamazione è più facile da determinare rispetto al trolling e all’odio. “Definizione di alcuni di questi termini: cose come ‘odio online’ e ‘trolling’ sono soggettivi”, ha detto.

“Ad esempio, vengono espresse ripetutamente opinioni fortemente espresse che differiscono dal tuo trolling? Alcune persone direbbero di sì, altre direbbero di no”. Una delle questioni chiave della proposta di legge è la raccolta di dati personali e le complessità che ne derivano, ha affermato.

Attualmente, le società di social media hanno offerto solo “risposte poco brillanti” alle accuse di trolling, ha affermato. “Con molti reclami che notano che invariabilmente ricevono solo una risposta automatica dalla società di social media e non viene fatto nulla. Gli utenti desiderano un approccio più proattivo, ma tale approccio richiede molte risorse”.

Il presidente del Law Council of Australia, Dr Jacoba Brasch QC, ha affermato che occorre prestare attenzione per garantire un adeguato equilibrio tra libertà di espressione e protezione della reputazione personale.

Questo è tutto per adesso, ad un prossimo articolo.